- Smart & Start
- Credito d’Imposta R&S
- Contratti di Sviluppo
- Rilancio Aree di Crisi
- Nuova Sabatini
- Nuova Marcora
- Fondo di Garanzia
- Voucher Mise per la digitalizzazione
- Voucher Mise per l’internazionalizzazione
- Consorzi Internazionalizzazione
- Agevolazioni SIMEST
- SelfiEmployment
I finanziamenti a fondo perduto e agevolati sono contributi concessi da enti europei, statali, regionali o locali, per la realizzazione di progetti riguardanti tematiche ed obiettivi determinati, da realizzare attraverso specifiche attività su territori delimitati.
Tali contributi sono spesso destinati a soggetti svantaggiati che trovano difficoltà ad accedere ai canali finanziari tradizionali, quali ad esempio soggetti dell’imprenditoria giovanile e femminile, disoccupati, inoccupati e cassintegrati, ma anche imprenditori di aree territoriali particolarmente disagiate.
Tra tali finanziamenti rivestono un ruolo importante gli incentivi statali, i quali sono gestiti ed erogati attraverso enti nazionali, quali: il Ministero dello sviluppo economico; Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa; SIMEST – Società italiana per le imprese all’estero.
Questi enti erogano contributi a fondo perduto e mutui agevolati, contributi a fondo perduto in conto gestione, secondo i limiti fissati dall’Unione europea, ed effettuano, in alcuni casi, attività di assistenza tecnica in fase di realizzazione degli investimenti e di avvio delle iniziative e attività di formazione e qualificazione dei profili imprenditoriali, funzionali alla realizzazione del progetto.
In particolare, riguardo alle misure gestite dal Ministero dello sviluppo economico sono presi in considerazione e sintetizzati i principali incentivi di interesse sul tema impresa: Credito d’imposta R&S; Contratti di sviluppo; Rilancio aree in crisi industriale; Nuova Sabatini; Nuova Marcora; Fondo di Garanzia; Voucher internazionalizzazione; Consorzi internazionalizzazione.
I finanziamenti di cui si occupa Invitalia riguardano diversi settori e si rivolgono principalmente a giovani, donne, disoccupati, ma anche imprese che intendono realizzare nuovi investimenti, introdurre innovazioni e creare opportunità di lavoro. Ci occuperemo di illustrare sinteticamente e fornire i riferimenti per ogni ulteriori informazione e aggiornamento delle seguenti misure: Smart & Start; SelfiEmployment.
SIMEST supporta le imprese durante tutto il ciclo di espansione all’estero, dalla prima valutazione di apertura ad un nuovo mercato, all’espansione attraverso investimenti diretti. La società opera attraverso una serie di agevolazioni: Finanziamenti per l’internazionalizzazione, Supporto all’Export, Partecipazione al capitale sociale, Fondi europei.