Lo SME Instrument è lo strumento messo in atto dal programma Horizon 2020 dedicato esclusivamente alle PMI (Piccole e Medie Imprese) sostenendole nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi da inserire nel mercato. Le imprese possono concorrere al sostegno singolarmente o in partenariato con altre imprese. Quest’ultime, per accedere allo strumento, devono “fare innovazione”, avere un potenziale di crescita significativo e ambizioni globali. I criteri di aggiudicazione si concentrano sulla prospettiva di commercializzazione, l’eccellenza nell’innovazione e la capacità operativa e professionale del team di lavoro.
A quanto ammontano i fondi disponibili?
Nel periodo 2014-2020 i fondi messi a disposizione ammontano a 3 miliardi di euro.
Quali ambiti ricopre?
Horizon 2020 finanzia un’innovazione ad alto potenziale attraverso questo strumento dedicato alle PMI che offre un sostegno nell’ambito della parte specifica Leadership in Enabling and Industrial Technologies (LEITs):
- Nanotecnologie, materiali avanzati, produzione e lavorazione avanzata e biotecnologie;
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT);
- Spazio.
e della sezione Sfide sociali:
- Salute, cambiamenti demografici e benessere;
- Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e silvicoltura, ricerca marina e marittima e bioeconomia;
- Energia sicura, pulita ed efficiente;
- Trasporto intelligente, verde e integrato;
- Clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime;
- Europa in un mondo in continua evoluzione – società inclusiva, innovativa e riflessiva;
- Società sicure – tutela della libertà e della sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini;
Il tipo di sostegno
Lo strumento è suddiviso in tre fasi che coprono l’intero ciclo di innovazione senza alcun obbligo per i richiedenti di ricoprire sequenzialmente tutte le tre fasi:
FASE 1 – STUDIO DI FATTIBILITÀ: valutazione della fattibilità tecnica e del potenziale di mercato delle nuove idee (contributi del valore forfettario di 50mila euro);
FASE 2 – INNOVAZIONE: sostegno ad attività di innovazione, con attenzione particolare per quelle di dimostrazione (contributi fino a 2,5 milioni di euro, incrementabili fino a 5 milioni di euro per i progetti in ambito sanitario);
FASE 3 – COMMERCIALIZZAZIONE: supporto per l’ingresso sul mercato dei prodotti e dei servizi innovativi (misure di networking, formazione, coaching e mentoring, accesso al capitale privato).
Per ogni fase sono previste scadenze intermedie annuali (cut-off date) per agevolare le PMI nella presentazione delle rispettive proposte progettuali.
Il coaching è fornito da esperti di business selezionati attraverso la rete Enterprise Europe Network (EEN).
Dove trovare informazioni:
Pagina ufficiale della Commissione Europea
Call for proposal