Nella provincia di Macerata anche la produzione vinicola è di rilievo. Otto sono i vini doc e docg: Esino, I Terreni di San Severino, Rosso Piceno, San Ginesio, Serrapetrona, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica, Vernaccia di Serrapetrona.
Sulle dolci colline che circondano Civitanova Marche, nella città Alta, le viti trovano un fertile terreno, che danno vita a vini con caratteristiche organolettiche uniche. Le coltivazioni spaziano con vitigni di diverse qualità come il Cabernet-Sauvignon, il Sangiovese, il Merlot, ecc. Tra i vini liquorosi si annoverano: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG, dalla spuma persistente a grana fine, colore dal granato al rubino, profumo vinoso, gusto da secco a dolce, con fondo gradevolmente amarognolo; il Vino cotto-vitigno in prevalenza Trebbiano toscano, ottenuto dalla bollitura del mosto di uve, dalla gradazione alcolica elevata, secco e dolce, colore variabile nelle tonalità dell’ambra, aroma intenso, gusto dolce o asciutto, ricco di retrogusti fruttati e sapidi; il Vino di visciole-mosto di Sangiovese e Montepulciano, con visciole e zucchero fermentate, ha un colore rosso rubino, gradevolmente aromatico, dall’inconfondibile e gradevole gusto dolce acidulo; la Sapa – mosto d’uva, al quale si aggiungono varie essenze e l’Anice secco, liquore bianco trasparente, dall’intenso aroma d’anice e dal gusto dolce.
Alcune aziende del maceratese produttrici di vini:
Casa Vinicola Accattoli di Montefiore Frazione di Recanati;
Andrea Felici di Apiro;
Conti degli Azzoni di Montefano;
Cantine Belisario di Matelica.