Agevolazioni UE

europa

Erasmus Young Enterpreuners
Europa Creativa
Erasmus+
SME Instrument Horizon 2020

I fondi europei costituiscono il principale strumento di cui l’Unione europea si avvale per raggiungere gli obiettivi della Strategia Europa 2020.
Attraverso tale Strategia decennale (2010 – 2020), l’Unione intende, infatti, raggiungere i seguenti traguardi:

  1. Lavoro: 75% dei cittadini di età tra 20 e 64 anni trovano lavoro
  2. Ricerca e sviluppo: 3% del GDP dell’UE investito in R&S
  3. Clima ed energia: emissioni gas serra ridotte del 20% (rispetto al livello del 1990), 20% di energia da fonti rinnovabili, 20% aumento in efficienza energetica
  4. Istruzione: ridurre l’abbandono scolastico sotto il 10%, aumento al 40% dei 30-34enni con un’istruzione universitaria
  5. Lotta alla povertà e all’emarginazione: almeno 20 milione di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno

I fondi di cui l’Unione dispone, all’interno di un bilancio pluriennale per il periodo 2014-2020 di 1.026.287 milioni di euro (bilancio aggiornato dell’Ue), si distinguono in:

  • fondi settoriali (fondi diretti o programmi tematici);
  • fondi strutturali e di investimento (fondi indiretti o fondi regionali).

I fondi settoriali o fondi diretti sono quei fondi gestiti ed erogati direttamente e centralmente dalla Commissione europea. Rappresentano circa il 20% del bilancio e sono destinati a finanziare le politiche interne o settoriali dell’UE (“programmi tematici”: ambiente, ricerca, cooperazione con i paesi terzi, cultura, formazione, ecc.).

Tra i beneficiari di diversi programmi tematici sono incluse le PMI (micro, piccole e medie imprese), a cui l’Unione riserva, anche, misure specifiche.

Tra le tante ne presentiamo alcune particolarmente interessanti, sebbene non esaustive:

Erasmus+, programma dicato alla istruzione, formazione, gioventù e sport;

Erasmus Young Entrepreneurs (in italiano Erasmus per giovani imprenditori), programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma;

Sme Instrument Horizon 2020, la misura del programma di ricerca e innozione Horizon 2020 dedicata esclusivamente alle PMI, che ha lo scopo di finanziare l’intero ciclo di innovazione di un prodotto o processo o servizio particolarmente innovativo;

Europa Creativa, programma dedicato al finanziamento di progetti europei nel settore culturale, cinematografico, artistico e creativo.