Gal Sibilla
Gal fermano
Gal Piceno
Gal Montefeltro Sviluppo
Gal Colli Esini – San Vicino
Gal Flaminia Cesano
L’Asse IV del PSR Marche, attraverso l’attivazione dei PSL – Piani di Sviluppo Locale elaborati e gestiti dai 6 GAL (Gruppo di Azione Locale), si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
– favorire la gestione di una strategia di sviluppo locale, tramite una più fattiva partecipazione delle collettività rurali;
– stimolare la capacità locale di occupazione e diversificazione attraverso la promozione di percorsi di sviluppo endogeno;
– rafforzare la capacità dei partenariati locali tramite il concorso delle componenti pubbliche, private e civili di un determinato territorio che in maniera progressiva sviluppano la consapevolezza e la capacità di lavorare compiutamente verso obiettivi comuni;
– sviluppare reti collaborative tra varie realtà economiche incentrate sull’innovazione e sull’attenzione ai mutamenti culturali e sociali della comunità locale.
Comuni aderenti
Acquacanina, Appignano, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Mogliano, Monte Cavallo, Montecassiano, Montefano, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Valfornace, Visso.
L’ambito territoriale comprende 42 comuni, coinvolge la Provincia di Macerata, le tre Unioni Montane ( Monti Azzurri, Marca di Camerino e del Potenza e dell’Esino), il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra e la Riserva Naturale di Torricchio.
Il territorio è prevalentemente montano nella parte centro-occidentale, mentre ad oriente assume una connotazione di tipo medio collinare, con alcune grandi vallate che lo delimitano naturalmente. La morfologia collinare tende a degradare a mano a mano che ci si allontana in direzione Est riprendendo la caratteristica territoriale “a pettine” dell’intera Regione Marche. Il Gruppo di Azione Locale (GAL) “Sibilla” ha come finalità prioritaria la progettazione, la gestione e l’attuazione del Piano di Sviluppo Rurale Marche 2014/ 2020 Asse IV.
Comuni aderenti
Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla D’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montelparo, Montottone, Moresco, Ortezzano, Petritoli, Ponzano di Fermo, Rapagnano, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Fermano ha come obiettivo prioritario l’attuazione dell’Asse Leader per il sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). La Società indirizza prioritariamente le proprie iniziative al sostegno ed alla promozione dello sviluppo rurale e dell’occupazione sul territorio in cui trova attuazione il Piano di Sviluppo Locale, svolgendo la propria attività in coerenza con gli obiettivi dell’Unione Europea e dei piani di sviluppo regionali, provinciali e locali. Tuttavia la Società può operare anche al di fuori del territorio oggetto del PSL.
Comuni aderenti
Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Castorano, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Force, Massignano, Montalto delle Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella e Venarotta.
ll Gruppo di Azione Locale (GAL) “Piceno” ha lo scopo di gestire l’Iniziativa Comunitaria di sviluppo rurale Leader per la promozione di uno sviluppo sostenibile e adeguato alle potenzialità locali, e per l’integrazione delle aree rurali.
Grazie al Piano di Sviluppo Locale (PSL), possono essere finanziate azioni integrate che interessano tutti i settori dell’economia e della società rurale, finalizzate a valorizzare le risorse ambientali e paesaggistiche, storico-culturali, alimentari e gastronomiche, artigianali e artistiche.
Comuni aderenti
Cagli, Acqualagna, Apecchio, Cantiano, Piobbico, Urbania, Borgo Pace, Fermignano, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Peglio, Petriano, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Urbino, Carpegna, Auditore, Belforte all’Isauro, Frontino, Lunano, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo, Montegrimano, Piandimeleto, Pietrarubbia, Sassocorvaro, Sassofeltrio, Tavoleto, Novafeltria, Casteldelci, Maiolo, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello.
Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Montefeltro Sviluppo si è costituito per attuare il Piano di Azione Locale (PAL) LEADER II.
Con il nome di Montefeltro Leader, il GAL si è costituito, in data 24 ottobre 1996, in vista della partecipazione al Programma di Iniziativa Comunitaria Leader II. Promotori del Gruppo sono state le quattro Comunità Montane che ne rappresentano il territorio (Alta Val Marecchia, Alto e Medio Metauro, Catria e Nerone, Montefeltro). Il GAL persegue lo scopo generale di concorrere alla promozione dello sviluppo sostenibile del territorio in cui opera attuando tutti gli interventi previsti dalle iniziative comunitarie rivolte alle aree Leader ed inserite nell’asse 4 del P.S.R. Regione Marche 2007-2013, nonché gli interventi e le attività previste da altri programmi comunitari.
Comuni aderenti
Castelleone di Suasa, Ostra Vetere, Ostra, Barbara, Belvedere Ostrense, Arcevia, Serra de’ Conti, Montecarotto, San Marcello, Poggio San Marcello, Castelplanio, Rosora, Mergo, Maiolati Spontini, Castelbellino, Monte Roberto, Sassoferrato, Genga, Serra San Quirico, Cupramontana, San Paolo di Jesi, Staffolo, Santa Maria Nuova, Filottrano, Fabriano, Cerreto d’Esi, Poggio San Vicino, Apiro, Cingoli, Matelica.
La Società Colli Esini S.Vicino si è costituita grazie ad una convergenza di interesse di un soggetto pubblico, la Comunità Montana del S.Vicino ed un’associazione di imprenditori privati, l’ASSIVIP (Associazione Interprovinciale Produttori di Vini Pregiati). Nasce come Gruppo di Azione Locale (GAL) Colli Esini S.Vicino, quale soggetto gestore dei fondi comunitari Leader. Nel corso degli ultimi anni, dopo la conclusione positiva della prima esperienza Leader ed in prossimità della conclusione della seconda fase, quella di Leader II, la Colli Esini ha iniziato a ricoprire il ruolo più ampio di Agenzia di Sviluppo Locale svolgendo una funzione di animazione territoriale e di offerta di servizi di assistenza tecnico-professionale.
Pertanto, nella veste di soggetto attivo e riconosciuto nella promozione, programmazione ed attuazione di iniziative di sviluppo locale, ha avviato una serie di attività alternative e complementari nell’ambito della programmazione negoziata, della pianificazione e programmazione a scala territoriale, di programmi comunitari diversi.
Comuni aderenti
Provincia di Pesaro Urbino: Pergola, Serra Sant’Abbondio, Frontone, Fratte Rosa, San Lorenzo in Campo, Fossombrone, Montefelcino, Serrungarina, Saltara, Piagge, San Giorgio di Pesaro, Montemaggiore al Metauro, Sant’Ippolito, Orciano di Pesaro, Mondavio, Barchi, Monteciccardo, Mombaroccio, San Costanzo, Monte Porzio;
Provincia di Ancona: Trecastelli e Corinaldo.
Il territorio di operatività del GAL Flaminia Cesano per la programmazione 2014/2020 si estende in 22 comuni e coinvolge la provincia di Pesaro Urbino e la provincia di Ancona. La missione del G.A.L. Flaminia Cesano è indirizzata a sostenere uno sviluppo del territorio rurale attraverso azioni intersettoriali al fine di qualificare l’offerta locale, promuovere l’integrazione dei settori economici trainanti per il territorio e rafforzarne l’identità culturale.
Gli obiettivi che la Società persegue sono il sostegno ad azioni innovative promosse da operatori locali sia pubblici che privati per rispondere adeguatamente alla necessità del mondo produttivo e sociale del territorio, l’incontro fra i vari soggetti che operano sul territorio per perseguire un obiettivo comune di sviluppo sostenibile, la qualificazione dell’offerta locale e il recupero dell’identità culturale locale promuovendo anche l’elevazione socio culturale del territorio.
La Società Flaminia Cesano che originariamente e prioritariamente è stata costituita allo scopo di attuare gli interventi previsti dal Programma di Azione Locale (P.A.L.) del Programma di Iniziativa Comunitaria Leader II (1996/1999), ha saputo consolidare nel tempo, il suo ruolo di promotrice dello sviluppo del territorio attuando il Piano di Sviluppo Locale (P.S.L.) del Programma Leader Plus 2000/2006 ed attualmente sta gestendo il Piano di Sviluppo Locale relativo all’Asse IV del PSR MARCHE 2007/2013 approvato con Decreto n. 51/DMC_10 del 29/10/2010.