In tutti i porti di mare, dove la pesca è una tradizione, esiste un modo di cucinare il pesce in tegame che si chiama zuppa, brodetto, caciucco. Sono preparazioni diverse tra loro con in comune un modo di cucinare possibile quando non si disponeva di fornelli a gas, forni o microonde.
Anche a Fano, che ha tradizioni di pesca da secoli, vi è la consuetudine nell’ambiente peschereccio di preparare il brodetto, conosciuto come “brodetto alla fanese”. Nei secoli scorsi, i pescatori erano soliti cucinare il pesce sulle barche da pesca, dove su un caldaio di rame stagnato, posto sopra la brace, si preparava il brodetto utilizzando un’ampia varietà di pesci, frutto del pescato giornaliero. In tempi poveri, il pesce era quello rovinato dall’azione della pesca o quello poco richiesto dal mercato, attualmente invece viene scelto dal pescatore cuoco a bordo a seconda delle proprie preferenze. Con l’intento di far conoscere il brodetto fanese, è stata definita la ricetta del “brodetto alla fanese”.
Eventi e migliori Ristoranti di brodetto a Fano:
Festival Internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce dal titolo “Il fuori Brodetto” (Fano 7,8, 9, 10 settembre 2017);
Ristorante Galeone di Marco Vegliò; Ristorante La Liscia da Ori; Ristorantino Mosquito ; Trattoria Maria.