La pasta di Aldo

pasta aldo   pasta aldo

Nel centro storico di Monte San Giusto si trova il laboratorio La pasta di Aldo. Aldo è l’acronimo dei cognome (Donnari e Alzapiedi) di Luigi e di sua moglie Maria che una decina di anni fa decidono di inseguire il loro sogno: realizzare un pastificio. Un sogno che ha ben presto incontrato il gusto non solo dei marchigiani ma anche di altri superando velocemente i confini nazionali ed europei.

Per ogni formato di pasta viene usata una mescola diversa di semole e le varie fasi di produzione riguardano l’impasto, il taglio, l’essiccazione e il confezionamento. Impasto ed essiccazione sono due momenti fondamentali. Il primo deve rimanere morbido, e poi l’essiccazione, a bassa temperatura è personalizzata in base al formato. La maestria utilizzata, dall’essiccazione delle tagliatelle al confezionamento, è stupefacente. La sfoglia viene tagliata e infilata su particolari stecche che vengono poi appese sui telai, riposti a loro volta nell’essiccatoio, per consentire una lenta e naturale essiccazione, personalizzata a bassa temperatura; un rito, più che un processo di lavorazione.  Le cose buone fanno presto a farsi conoscere e così in pochi anni la Pasta di Aldo è richiesta un po’ ovunque, Russia, Cina, mercati arabi, europei e show Room di Prada. Anche in Italia, i formati e i gusti sono diversi: i maccheroncini tipici di Campofilone, le tagliatelline al farro e al limone.