Il comune litoraneo più meridionale delle Marche, con circa 50.000 abitanti, è un attivissimo centro peschereccio ed una delle maggiori stazioni balneari del medio Adriatico, possiede un’ampia spiaggia di sabbia finissima e bianca e un mare pulito caratterizzato da bassi fondali che ne fanno un paesaggio sicuramente perfetto per tutte le stagioni, soprattutto quelle soleggiate e calde.
Definita e conosciuta come La Riviera delle Palme è la zona più esotica delle Marche: 7.000 palme con tredici varietà (in prevalenza Phoenix canariensis e sylvestris), intervallate da oleandri e altre piante dalle incantevoli fragranze floreali e marine, e un lungo tratto di costa con piste ciclabili dove si trovano spiagge e locali per tutti i gusti.
Il lungomare, realizzato nel 1931, su progetto dell’ingegnere Luigi Onorati, oltre ad essere una via di comunicazione essenziale, è il centro pulsante della città turistica che parte dalla Rotonda Giorgini, al termine del centralissimo Viale Secondo Moretti e termina nella Rotonda Salvo D’acquisto a Porto d’Ascoli, per una lunghezza complessiva di 6 Km. Costeggiato da lussureggianti giardini, laghetti fontane e giochi d’acqua, spazi-gioco per bambini e una pineta; ricco di impianti sportivi quali tennis, pattinaggio, hockey, calcio, campi da tennis, ecc. La Palazzina Azzurra, edificio storico, sulla foce del torrente Albula, determina la fine del primo tratto, a sud del quale parte la zona più propriamente turistica, con stabilimenti balneari sulla spiaggia da un lato e ville e alberghi dall’altro lato della strada. Dal 2004 al 2007 sono stati portati a termine sia i lavori dell’ampliamento dell’area pedonale e della pista ciclabile sia l’ammodernamento di tutto il lungomare sud con la realizzazione di giardini tematici, ed eleganti oasi di relax. A partire da inizio 2017 ha avuto inizio la sistemazione del lungomare nord, con il rifacimento della pista ciclabile e pedonale. I lavori sono ancora in corso d’opera.
Il porto e la flotta peschereccia del centro turistico-balneare di San Benedetto del Tronto sono ai primi posti in Italia: qui è possibile assaggiare l’impareggiabile brodetto alla sambenedettese, piatto di pesce della tradizione marinara.