Ussita | Area crisi AdP Merloni | Area Sisma | Area GAL Sibilla |
Il comune di Ussita, uno dei principali centri del parco dei Sibillini della provincia di Macerata, con sede a Pieve, è composto da una serie di frazioni sparse all’interno di una conca ai piedi del monte Bove, in una suggestiva cornice di montagne. Il paese, che conquistò nel 1913 la sua autonomia dai vicini paesi di Visso e Castelsantangelo, prende il nome dall’omonimo torrente che nasce nella Valle di Panico, alle pendici del Monte Bove, ai cui piedi si raccolgono gli antichi borghi. La storia di Ussita, dalle sue origini (1000 a. C.) e nel corso dei secoli, ha conosciuto illustri personaggi ed è testimoniata da notevoli opere d’arte. Numerose sono le chiese, tutte dalla chiara impronta romanica e di forte interesse storico-artistico. La più antica è la Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, consacrata nel 1093. Invece nella Chiesa di Sant’Ercolano (XII sec.), sono conservati altri affreschi della scuola di Paolo da Visso.
Centro di numerose attrattive, non solo naturali, ma anche culturali ed artistiche, Ussita offre molte proposte sia per lo sport invernale che per un piacevole soggiorno estivo. E’ dotata di un moderno palazzo del ghiaccio, con una pista olimpionica, aperto anche d’estate. Ussita raccoglie gli impianti sciistici più grandi ed importanti delle Marche, con 20 km di piste che si sviluppano dai 1350 ai 2000 m s.l.m. Sono serviti da 5 seggiovie, 2 sciovie, un campo scuola, uno snow-park e alcuni punti di ristoro. Il territorio propone molte opportunità interessanti anche per altre attività e sport invernali, come il free-ride, lo snowboard e lo sci alpino. D’estate molte sono le occasioni per rilassarsi e divertirsi: dalla piscina coperta al minigolf, dal maneggio al campo di calcio, dal cinema al teatro comunale fino al parco giochi. Ussita, inoltre, è un’ottima base di partenza per escursioni ed ascensioni in varie rinomate zone dei Monti Sibillini, con tanti sentieri e itinerari per trekking, nordic walking canyoning, mountain bike e alpinismo su roccia, che consentono di scoprire la rara bellezza di valli e vette, ricche di flora e fauna.