Visso | Area crisi AdP Merloni | Area Sisma | Area GAL Sibilla |
Visso, nel cuore incontaminato del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è incastonato in una conca circondata da una corona di monti. Colpisce per l’eccezionale ambiente naturale e per il fascino del suo elegante abitato di impianto medievale, ricco di balconcini e case torri, di palazzetti gentilizi, di portali in pietra e di antiche vestigia che rievocano antiche memorie e suggestioni, ricordate oggi tramite feste e tornei, come il Torneo delle Guaite. Interessante la presenza di chiese di epoca medievale: la Pieve Santa Maria Assunta, situata nella frazione di Fematre, la Collegiata di Santa Maria in stile romanico-gotico, al cui interno conserva notevoli opere d’arte, fra cui affreschi trecenteschi di Scuola umbro-marchigiana; e la testimonianza di opere pittoriche provenienti dalle chiese del territorio vissano, oggi conservate presso il Museo Pinacoteca di Visso. Altri luoghi di culto ed edifici storici: la cinta muraria, risalente al XIII secolo, che circonda ancora in gran parte l’abitato, costituita da due porte edificate nel XIV secolo che rammentano l’origine e la storia di Visse, intorno all’anno 1000.