Microcredito donna

Microcredito

L’Ente Nazionale per il Microcredito ha avviato il programma Microcredito Donna, finalizzato a supportare le donne nella creazione di una propria impresa, anche organizzando iniziative divulgative e di formazione mirate al target sugli strumenti finanziari disponibili e fornendo servizi ausiliari relativi sia nella fase “pre-erogazione” sia in quella “post-erogazione” del finanziamento.

Il microcredito è uno strumento di sviluppo economico che permette l’accesso ai servizi finanziari alle persone in condizioni di povertà ed emarginazione. Il microcredito viene definito come “credito di piccolo ammontare finalizzato all’avvio di un’attività imprenditoriale o per far fronte a spese d’emergenza, nei confronti di soggetti vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, che generalmente sono esclusi dal settore finanziario formale”.

L’Ente Nazionale per il Microcredito è un organismo fornito di personalità di diritto pubblico, che persegue i seguenti obiettivi:

  • promuovere la conoscenza del microcredito come strumento di aiuto per lo sradicamento della povertà;
  • individuare misure per stimolare lo sviluppo delle iniziative dei sistemi finanziati a favore dei soggetti in stato di povertà, al fine di incentivare la costituzione di microimprese in campo nazionale ed internazionale;
  • promuovere la capacità e l’efficienza dei fornitori di servizi di microcredito e di microfinanziamento nel rispondere alle necessità dei soggetti in stato di povertà, al fine di promuovere innovazione e partenariati nel settore;
  • agevolare l’esecuzione tecnica dei progetti di cooperazione a favore dei Paesi in via di sviluppo, nel rispetto delle competenze istituzionali del Ministero degli affari esteri.

Il progetto Microcredito Donna parla a tutte le donne che vogliano “ripartire da sé” ovvero dalla possibilità di creare una propria impresa, senza dover fornire garanzie reali alla banca, o chiedere aiuto alla famiglia, sia un genitore o il proprio marito/compagno. Il microcredito può risolvere il problema dell’accesso al credito che da sempre penalizza le donne più degli uomini: tassi d’interesse maggiori, importi accordati inferiori e soprattutto maggiore richiesta di garanzie.

ENM non è un ente erogatore, quindi non dà direttamente del denaro, ma indirizza la futura imprenditrice verso le soluzioni disponibili

Quindi riassumendo:

  1. ENM è uno strumento che contribuisce a compensare il divario di genere esistente, nell’accesso al credito tradizionale.
  2. Promuove lo sviluppo di specifici modelli e strumenti di microcredito in un’ottica di genere.
  3. Valuta la performance sociale dei programmi rivolti alle donne.
  4. Sensibilizza gli operatori del credito.
  5. Fornisce un’informazione mirata al target femminile sugli strumenti microfinanziari.
  6. Promuove una community di soggetti interessati al microcredito femminile.
  7. Contribuisce alla formazione della cultura imprenditoriale e finanziaria femminili.