Miglioramento della qualità, sostenibilità ed innovazione tecnologica delle strutture ricettive (POR FESR 2014-2020, Asse 3, Azione 8.1)
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese (MPMI) in forma singola appartenenti al comparto del turismo identificato dai seguenti codici ATECO 2007:
- 55.10.00 Alberghi e strutture simili (inclusi gli alberghi diffusi e le Residenze d’epoca art.10 L.R. 9/2006)
- 55.20.10 Villaggi turistici (art. 11 comma 2 L.R. 9/2006)
- 55.20.5 Attività ricettive rurali “country house” (art. 21 L.R. 9/2006); esercizi di affittacamere (art. 26 L.R. 9/2006); case ed appartamenti per vacanza e residence (art. 27 L.R. 9/2006);
- 55.20.30 Rifugi di montagna (art. 25 L.R. 9/2006)
AGEVOLAZIONE ED INVESTIMENTI AMMISSIBILI
L’agevolazione verrà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto in conto capitale sulla spesa ritenuta ammissibile, secondo una intensità di aiuto pari al massimo al 50% della spesa complessiva del progetto.
- A) LAVORI ED OPERE EDILI, COMPRESI GLI IMPIANTI ‐ SONO ESCLUSI GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA: (intensità del contributo pari al 50% sul totale della spesa).
- B) BENI STRUMENTALI E ATTREZZATURE, COMPRESA LA DOTAZIONE INFORMATICA (intensità del contributo pari al 40% sul totale della spesa).
- C) ARREDI, il cui coefficiente di ammortamento non deve superare il 12% annuo (intensità del contributo pari al 30% sul totale della spesa).
- D) ACQUISTO DI BENI IMMOBILI, TERRENI E FABBRICATI (intensità del contributo pari al 20% sul totale della spesa).
- E) SPESE PER CONSULENZE ESTERNE (intensità del contributo pari al 10% sul totale della spesa).
Il costo complessivo ammesso alle agevolazioni per la realizzazione del progetto non può essere inferiore a € 50.000, mentre non ci sono limiti massimi di investimento, tenendo presente l’importo massimo di contributo pari ad Euro 200.000.
TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE
Sono considerate ammissibili le spese effettivamente pagate dal 01/01/2015.
Ai sensi dell’art. 65 par. 6 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 i progetti non devono essere stati portati materialmente a termine o completamente attuati prima che il beneficiario abbia presentato la domanda di finanziamento nell’ambito del programma.
La realizzazione dei progetti di riqualificazione e la relativa fatturazione e pagamento devono avvenire entro e non oltre 12 mesi dalla data di accettazione del contributo comunicata dal beneficiario, salvo il caso di proroga debitamente autorizzata.
Gli investimenti debbono essere finalizzati a sostenere l’adeguamento ai seguenti disciplinari di prodotto, approvati con DGR n. 994/2014:
- a. Family: rivolto a strutture ricettive, stabilimenti balneari, specializzati nell’accoglienza di famiglie con bambini.
- b. Cultura: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza del turista culturale e che si pongono come punti di promozione delle risorse culturali del territorio che le circonda.
- c. Trekking: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di appassionati di trekking, di pellegrini e di turisti “slow” che affrontano il viaggio a piedi.
- d. Bike: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di ciclisti e di turisti “slow” che affrontano il viaggio in bicicletta
- e. Benessere: rivolto a strutture ricettive con terme/spa, strutture ricettive con centro benessere, specializzate nell’accoglienza di turisti che ricercano il relax ed il benessere del corpo e della mente.
- f. Business: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di chi viaggia per lavoro.
- g. Meeting: rivolto a strutture ricettive dotate di sale convegni, specializzate nell’accoglienza di meeting.
- h. Sostenibilità ambientale.
- i. Accessibilità.
- l. Innovazione tecnologica.
- m. Miglioramento della classificazione alberghiera.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda dovrà essere presentata tramite il sistema informatico SIGEF alle ore 12:00 del 28 febbraio 2018.
INFORMAZIONI
Maggiori info sul sito della Regione Marche.