Olio di Ripatransone

ciavarro-di-ripatransoneUno dei tre borghi del Piceno insigniti della Bandiera Arancione, il marchio di qualità del Touring Club Italiano che seleziona e certifica le località dell’entroterra in base a criteri turistici e ambientali. Circondato dalle mura, che documentano il passato medievale e rinascimentale e dotato di un belvedere che lo ha reso famoso come il “balcone del Piceno”, il borgo di Ripatransone alla bellezza di palazzi e monumenti unisce tradizioni culinarie fortemente identitarie e molto antiche.

A proposito di sapori di collina, a Ripatransone, si può degustare una delle più antiche ricette del Piceno, il ciavarro: una zuppa di legumi e cereali, tenuti da parte nei mesi invernali e cucinati nelle prime settimane di primavera (originariamente veniva preparato nel giorno del primo maggio), quando si dava fondo alle provviste invernali rimaste in dispensa, perché stava per arrivare l’estate con le sue fresche primizie. Ripatransone è poi città dell’olio: il suo territorio è ricco di frantoi e aziende agricole dedite alla produzione di olio e dell’oliva tenera ascolana, utilizzata per la preparazione delle olive fritte all’Ascolana.

olio

La vocazione produttiva picena all’olivicoltura è molto antica ed è testimoniata da documenti di epoca medievale nei quali si legge che alle navi che approdavano sul fiume Pò era richiesto un pedaggio consistente in 25 libbre di olio di oliva, chiamato “Ripatico” e quindi probabilmente legato al centro di Ripatransone.

Aziende produzione olio e vino ed Agriturismi:

Azienda Agricola Frattini Laura

La Cantina Dei Colli Ripani

Agriturismo La Contrada

Agriturismo Pietra Antica