CCIAA FERMO
Bando per la concessione di contributi per finanziamenti finalizzati alla ripresa delle attività economiche dei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto – 30 ottobre 2016
Visti i gravi eventi sismici dei giorni 24 agosto – 30 ottobre 2016, la Camera di Commercio Fermo, con D.G. n. 65 del 9 maggio 2017, ha deliberato di stanziare per l’anno 2017 la somma di Euro 300.000,00 per la concessione di contributi correlati all’utilizzo di finanziamenti erogati da Istituti Bancari e da altri Intermediari Finanziari previsti dal T.U.B. alle imprese che abbiano subito danni diretti dagli eventi sismici, ovvero quelle imprese che, pur non avendo subito danni diretti dagli eventi sismici, abbiano subito danni “indiretti” da tali eventi, permettendo che le stesse possano superare il periodo di disagio economico arrecato e possano proficuamente riposizionarsi sul proprio mercato di riferimento, una volta ricostruiti gli immobili distrutti e re-iniziata una socialità nei territori stessi.
Termine presentazione domanda: 31 dicembre 2017
Il bando è stato modificato con delibera della Giunta Camerale n.94 del 13 giugno 2017
Bando (PDF)
Domanda (.docx)
CCIAA MACERATA
Bando per la concessione di incentivi per le imprese colpite dal sisma.
La Camera di Commercio di Macerata intende sostenere la ripresa produttiva dell’area colpita dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con contributi a fondo perduto, nell’ambito dell’iniziativa del Fondo di Solidarietà dell’Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attività produttive industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, dei comuni di cui al cratere sismico della provincia.
La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari a € 763.835,75 ed i contributi saranno erogati fino ad esaurimento della predetta somma.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
Il contributo riconoscibile è pari al:
- 20% dell’importo complessivo delle spese sostenute e ammesse, per il ripristino o la riparazione di beni mobili strumentali al NETTO D’IVA, sino ad un massimo di 3.000,00 euro per le imprese non ubicate nei comuni di cui alla delibera della Regione Marche, relativa all’individuazione e strategia per le Aree interne e sino ad un massimo di 5.000,00 per le imprese invece rientranti nelle aree sopra individuate;
- 40% dell’importo complessivo delle spese sostenute per il ripristino delle scorte al NETTO D’IVA, sino ad un massimo di 3.000,00 euro per le imprese non ubicate nei comuni di alla delibera della Regione Marche, relativa all’individuazione ed alla strategia per le Aree interne e sino ad un massimo di 5.000,00 per le imprese invece rientranti nelle aree sopra individuate. I potenziali beneficiari possono presentare istanza per entrambe le tipologie di intervento.
News La delibera di Giunta camerale n. 75 del 18 luglio 2017 ha costituito, “… nell’ambito dell’importo complessivo riconosciuto alla provincia di Macerata dal Comitato di gestione del Fondo di solidarietà di Unioncamere Nazionale, una riserva specifica di € 200.000,00 (duecentomila/00) per le domande di contributi delle imprese dei Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso anche se pervenute successivamente nell’ordine cronologico di presentazione delle domande delle imprese degli altri Comuni della provincia ed in caso di esaurimento delle risorse rimanenti disponibili”.
Le domande di contributo dovranno essere compilate esclusivamente su apposito modulo allegato al bando pubblicato sul sito www.mc.camcom.it, sottoscritte in formato digitale dal legale rappresentante del soggetto richiedente e spedite ESCLUSIVAMENTE, a pena di nullità, via PEC all’indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it
:: Bando
:: Domanda [docx]
:: Allegati
Le domande possono essere trasmesse a partire dalle 00,00 del 1° luglio 2017 e fino alle 24,00 del 31 dicembre 2017. Saranno escluse le domande spedite prima del termine iniziale e dopo il termine finale. Saranno inoltre escluse le domande pervenute nei termini a partire dal momento in cui saranno esaurite le risorse disponibili.
Per ogni informazione ulteriore si invita a consultare il bando e la modulistica ad esso relativa disponibile sul sito www.mc.camcom.it e a contattare l’Ente all’indirizzo promozione@mc.camcom.it
CCIAA ANCONA
VOUCHER ALLE PMI DEI COMUNI DI FABRIANO E CERRETO D’ESI PER LO SVILUPPO DI PIANI DI RILANCIO DELL’ATTIIVITA’ ECONOMICA
La Camera di Commercio di Ancona con determina n°171 del 26/07/2017 ha stanziato complessivamente € 130.000 per la concessione di voucher, in regime de minimis, alle micro, piccole e medie imprese di ogni settore merceologico, aventi sede legale o unità locale nei territori dei Comuni di Fabriano e Cerreto d’Esi (inseriti nel cratere del sisma con D.L. 17/10/2016 n. 189, convertito in Legge 15/12/2016 n. 229) ai fini dello sviluppo e del rilancio delle attività economiche.
Le Domande di ammissione ai voucher possono essere presentate, esclusivamente via PEC all’indirizzo cciaa@an.legalmail.camcom.it, a partire dalle ore 8.00 del 04 settembre 2017 e saranno ammesse fino ad esaurimento dei fondi stanziati e comunque non oltre il 31/12/2017.
L’istruttoria delle domande avviene “a sportello” ossia secondo l’ordine cronologico di arrivo definito dalla data e ora indicati nella PEC.
OBIETTIVO DEL BANDO: sostenere gli investimenti delle PMI che intendano riposizionare sul mercato la propria attività mediante la definizione di un Piano di rilancio che preveda interventi da implementare nella sfera gestionale, commerciale e di marketing, acquisizione di software e soluzioni ICT e/o realizzazione di iniziative promozionali.
INTENSITA’ DEL VOUCHER: il Voucher è erogato a copertura del 50% delle spese totali ritenute ammissibili per la realizzazione del progetto fino ad un importo massimo di € 2.500,00 per ciascuna impresa beneficiaria. Nel caso di “microimpresa” l’agevolazione è concessa nella misura del 60% delle spese ammissibili, sino ad un importo massimo sempre pari a € 2.500,00. Sono ammessi a finanziamento solo quei Piani di rilancio il cui costo complessivo ammissibile a contributo sia almeno pari ad € 2.000,00.
COORDINATORE UNICO DI PROGETTO: l’impresa richiedente deve necessariamente avvalersi di un Coordinatore unico di progetto che ha il compito di definire, progettare e gestire il Piano di Rilancio dell’impresa richiedente stabilendo con la stessa, gli ambiti di intervento, le tempistiche, le attività e le spese da realizzare, nonché di stimare l’onere complessivo per la realizzazione dello stesso. Ciascun Coordinatore unico di progetto può essere coinvolto e risultare firmatario al massimo di n. 10 progetti di rilancio .
SPESE AMMISSIBILI:
Si considerano ammissibili le sole spese (al netto di IVA) che siano riconducibili alla progettazione e sviluppo del Piano di rilancio. Sono previste 3 tipologie di spese ovvero:
A) spese per le attività di assistenza tecnico-specialistica affidate al Coordinatore unico ai fini della progettazione, del coordinamento e della implementazione del Piano;
B) spese per l’acquisizione di nuovi software e/o applicazioni ICT, nonché di tecnologie per la connessione alla banda larga ed ultra larga (anche in modalità wi-fi);
C) spese per la realizzazione di iniziative promozionali e/o pubblicitarie e/o commerciali attraverso i canali tradizionali e/o mediante i canali web/social. Sono invece espressamente escluse e non ammissibili le spese per la partecipazione a fiere e mercati.
Allegato 1 Codici Ateco Coordinatore unico di progetto (WORD, ODT)
Allegato 2 Domanda di ammissione al voucher (WORD, ODT)
Allegato 3 Piano di rilancio – Scheda tecnica (WORD, ODT)
Allegato 4 “Dichiarazione de minimis”(WORD, ODT)
Allegato 5 Modulo di Rendicontazione finale (WORD, ODT)
Per informazioni contattare l’Ufficio brevetti, marchi e innovazione della Camera di Commercio di Ancona : brevettimarchi@an.camcom.it; tel . 0715898220/336
CCIAA ASCOLI PICENO
CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DEL CRATERE PER IL RIAVVIO O LA CONTINUITA’ DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE
Anche la Camera di Commercio di Ascoli Piceno nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere lo sviluppo e la competitività delle imprese e del territorio, a seguito degli eccezionali eventi sismici che hanno interessato la nostra provincia dal 24 agosto 2016, è in procinto di attivare un bando, in collaborazione con il Fondo di solidarietà istituito da Unioncamere Nazionale, al fine di sostenere le imprese danneggiate nella difficile fase di riavvio o continuità delle attività economiche.
I relativi bandi non sono stati ancora pubblicati.