Frontone

frontone

 Frontone  Area crisi AdP Merloni Area GAL Flaminia Cesano Area interna – Basso Appennino Pesarese e Anconetano

Il comune di Frontone, 1360 abitanti, si trova nella Provincia di Pesaro e Urbino a confine con quelle di Ancona e Perugia, ai piedi del Massiccio del Catria, la cui vetta principale, appunto il Monte Catria (1702 m s.l.m.) sorge tra i comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant’Abbondio, e nel comune di Scheggia e Pascelupo in provincia di Perugia. La stazione sciistica è sita interamente nella Provincia di Pesaro e Urbino, nel territorio del comune di Frontone. E’ disposta sul versante nord orientale del Monte Acuto. Le vette del Monte Catria e del Monte Acuto sono peraltro le più alte nel tratto appenninico compreso tra la catena dei Monti Sibillini a sud e l’alto Appennino modenese con il Corno alle Scale (1945 m), a nord.  Dal Catria nascono i fiumi Cesano, Artino, Bevano e Cinisco. Data l’imponenza, il grande massiccio è percorribile per tortuosi sentieri o strade asfaltate fin sulla cima, da dove si domina l’Italia centrale e la costa adriatica in un vastissimo panorama. Si può salire da Chiaserna di Cantiano, Val d’Orbia, Isola Fossara, Montelago di Sassoferrato, Serra Sant’Abbondio, Frontone, Colombara. Il Monte Catria garantisce tutto l’anno un clima salubre e mite, con fresche vallate e verdi colline, ideali per passeggiate ed escursioni lungo gli agevoli sentieri o tour culturali, grazie ad elementi di spicco quali: l’Eremo di Fonte Avellana, importante abbazia voluta dal beato Lodolfo nell’anno 1000 e nota per aver ospitato personaggi quali San Pier Damiani e Dante che ricorda Fonte Avellana nel XXI canto del Paradiso; ed il Castello di Frontone, fortificazione di confine a sorveglianza del territorio che i romani attraversavano per raggiungere l’Adriatico e ultima rocca del Ducato dei Montefeltro tra ‘400 e ‘500, s’inserisce in uno scenario magnifico dall’alto del quale si scorge dal Monte Nerone a S. Marino e all’Adriatico. Per maggiori informazioni su siti ed itinerari turistici. Ben 11 furono le chiese  esistenti nel territorio di Frontone nel periodo medievale, la maggior parte delle quali però sono andate distrutte in seguito a terremoti. Tra queste sono da ricordare: S. Fortunato, S. Silvestro, S. Martino, S. Pietro, S. Ilario, S. Giovanni, S. Bortolo, S. Benedetto.