Il programma Europa Creativa 2014-2020 (Creative Europe) è il nuovo programma volto a cofinanziare progetti europei nel settore culturale, cinematografico, artistico e creativo, con una dotazione finanziaria totale di circa 1 miliardo 460 milioni di euro.
Obiettivi generali:
- promuovere e salvaguardare la diversità linguistica e culturale europea;
- rafforzare la competitività del settore culturale e creativo per promuovere una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva.
Obiettivi specifici:
- supportare la capacità del settore culturale e creativo europeo di operare a livello transnazionale;
- promuovere la circolazione transnazionale delle opere culturali e creative e degli operatori culturali;
- rafforzare la capacità finanziaria dei settori culturali e creativi, in particolare delle PMI;
- supportare la cooperazione politica transnazionale al fine di favorire innovazione, policy development, audience building e nuovi modelli di business.
Il sostegno consentirà alle imprese di questi settori di superare numerose sfide, quali la frammentazione del mercato e le difficoltà di accesso ai finanziamenti oltre a contribuire a migliorare le strategie operative agevolando la condivisione di know-how ed esperienze. Il programma sostiene anche la traduzione di più di 5.500 libri e altre opere letterarie. È importante sottolineare al riguardo che il programma prevede degli strumenti volti a facilitare l’accesso ai capitali privati, grazie a delle garanzie suscettibili di generare più di un miliardo di euro sotto forma di prestiti.
Perché Europa Creativa?
I settori culturali e creativi rappresentano il patrimonio immensamente ricco e diversificato dell’Europa e contribuiscono all’evoluzione delle nostre società. Svolgono un ruolo enorme nell’economia europea e contribuiscono a generare crescita e occupazione. Le imprese attive nei settori culturali e creativi che in Europa rappresentano il 4,5% del PIL europeo e occupano circa il 3,8% della forza lavoro dell’UE.
Europa creativa consiste di due sottoprogrammi:
- il sottoprogramma CULTURA, a sostegno dei settori culturali e creativi;
- il sottoprogramma MEDIA, a sostegno del settore audiovisivo e multimediale.
A questi due programmi si aggiunge una “sezione transettoriale”, che disciplina lo Strumento di garanzia per i settori culturali e creativi e la Cooperazione politica transnazionale.
Il programma è aperto alla partecipazione degli Stati membri, paesi candidati e candidati potenziali, i paesi EFTA che sono membri dell’accordo SEE (Spazio Economico Europeo), la Confederazione svizzera e i paesi interessati dalla politica europea di vicinato.
Europa Creativa in breve:
- Protegge e promuove la diversità culturale e linguistica europea e incoraggia la ricchezza culturale d’Europa.
- Rafforza la competitività del settore culturale e creativo per promuovere una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva.
- Aiuta i settori culturali e creativi nella fase di adattamento all’era digitale e alla globalizzazione.
- Apre nuove opportunità, mercati e pubblici internazionali.
- Si basa sul successo dei Programmi MEDIA, MEDIA Mundus e Cultura.
Cosa sostiene?
- Progetti di cooperazione transnazionale tra organizzazioni culturali e creative all’interno e al di fuori dell’UE.
- Le reti europee che aiutano i settori culturali e creativi a operare a livello transnazionale e a rafforzare la loro competitività.
- La traduzione e la promozione di opere letterarie attraverso i mercati dell’UE.
- Le piattaforme di operatori culturali che promuovono gli artisti emergenti e che stimolano una programmazione essenzialmente europea di opere culturali e artistiche.
- Lo sviluppo di competenze e la formazione professionale per i professionisti del settore audiovisivo.
- Lo sviluppo di opere di finzione, di animazione, di documentari creativi e di videogiochi per il cinema, i mercati televisivi e ad altre piattaforme all’interno e al di fuori dell’Europa.
- Festival cinematografici che promuovono film europei.
- Fondi per la co-produzione internazionale di film.
- La crescita di un pubblico per promuovere la film literacy e suscitare interesse verso i film europei attraverso un’ampia varietà di eventi.
Europa Creativa sostiene anche:
- Le capitali europee della cultura e il marchio del patrimonio europeo.
- I Premi europei per la letteratura, l’architettura, la tutela del patrimonio, il cinema e la musica rock e pop.
Dal 2016 Europa Creativa include anche uno strumento finanziario di garanzia di 121 milioni di euro per agevolare l’accesso ai finanziamenti da parte dei settori culturali e creativi.
Le sovvenzioni, per entrambi i sottoprogrammi, sono erogate attraverso inviti a presentare proposte (Call for Proposals) pubblicati periodicamente. Tali Inviti seguono le linee dettate dai programmi di lavoro annuali adottati dalla Commissione. Il tasso di cofinanziamento massimo è l’80% dei costi delle operazioni sostenuti. Le call sono pubblicate al link.
Pagina Facebook
Progetti approvati