Civitanova Marche è una frequentata località balneare della costa adriatica: a nord l’arenile è ampio e sabbioso e l’acqua è poco profonda; a sud, invece, presenta un arenile misto di sabbia e ghiaia ed acque più profonde, entrambi Bandiere Blu nel 2017. La lunga spiaggia è divisa dal porto peschereccio e da quello turistico. La città presenta oggi una varietà di paesaggi e colori, un antico borgo medievale ricco di storia ed arte, tipicità enogastronomiche, cultura e folklore affascinanti. Accanto a tutto ciò la possibilità di fare shopping negli spacci aziendali di imprese di fama internazionale. Una città in grado di soddisfare le esigenze del turista con proposte interessanti ed innovative nel rispetto delle tradizioni e della gentile ospitalità marchigiana.
L’attività marinara, inizialmente legata alla sussistenza per le famiglie degli stessi pescatori è diventata, con il passare degli anni, fattore fondamentale dell’economia locale. Attualmente la città è uno dei centri italiani più attivi per il mercato del pesce sia al minuto, nei locali della Pescheria, sia del mercato all’ingrosso, nei locali del Mercato Ittico. Basti considerare che vi sono circa 100 pescherecci e 44 imbarcazioni per la pesca alle vongole. Da diversi anni si è sviluppato anche un’importante porto turistico dotato di tutti i confort, compresi i servizi di manutenzione. In estate, negli 8 pontili del porto, sono ormeggiate circa 450 imbarcazioni da diporto. La passione dei civitanovesi verso il mare dà vita ogni anno ad importanti regate veliche organizzate dal Club Vela Portocivitanova.
Nel mese di giugno si tiene la tradizionale Festa del mare, che ha un carattere prettamente gastronomico: è un’occasione per gustare le antiche ricette di pesce della zona.