Manifattura e Lavoro 4.0

Manifattura e lavoroBando POR MARCHE FESR 2014-2020 – Asse 1 – OS 1– AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 – Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all’utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane” – Bando 2017

OBIETTIVO
Sostenere gli investimenti materiali ed immateriali delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) manifatturiere marchigiane al fine di favorire reali processi di trasformazione tecnologica e digitale, in coerenza con il Piano Nazionale Industria 4.0.

SOGGETTI BENEFICIARI
MPMI (micro, piccole e medie) imprese manifatturiere marchigiane, in forma singola (esclusi i consorzi) in possesso dei seguenti codici Ateco:

  • C – Attività manifatturiere;
  • M – limitatamente al codice 71 (attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche) e al codice 72 (ricerca scientifica e sviluppo).

PRE–CONDIZIONE
La domanda di partecipazione è subordinata all’attivazione, nell’impresa proponente, di almeno un tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo, di cui alla DGR n. 1134/2013, della durata di 6 mesi, al fine di coinvolgere il tirocinante sin dalla fase di definizione dei fabbisogni di innovazione, fino all’implementazione del progetto.
I tirocinanti devono essere in possesso, prioritariamente, di un titolo di studio, o di formazione professionale post diploma o post laurea e/o di esperienza lavorativa almeno biennale comprovanti un livello di conoscenza e competenza inerenti le nuove tecnologie digitali.

INCENTIVI AL LAVORO
Alle imprese che saranno ammesse a finanziamento sarà riconosciuto, oltre agli incentivi previsti dal bando:

  • un contributo a fondo perduto per la spesa dei tirocini realizzati, pari al 60% del loro costo complessivo (a valere sulle risorse del POR Marche FESR 2014/2020)
  • un contributo a fondo perduto, nel caso di trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o di assunzione di lavoratori che risultino aggiuntivi, rispetto all’ organico risultante al momento della presentazione della domanda e coerenti, rispetto al programma di investimento presentato (a valere sulle risorse del POR Marche FSE 2014/2020)

TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMISSIBILI
1. Automazione industriale
2. Smart and Digital Factories (IoT)
3. Sistemi produttivi flessibili
4. Produzione rapida
5. Progettazione e sviluppo di prodotti multifunzione, modulari e configurabili
6. Progettazione di prodotti di alta qualità attraverso tecnologie digitali innovative
7. Progettazione integrata (progettazione simultanea prodottoprocesso-sistema
8. Realizzazione del sistema di etichettatura per la tracciabilità delprodotto

SPESE AMMISSIBILI ED INTENSITA’ DI AIUTO: fino al 60% a fondo perduto.

A) INVESTIMENTI MATERIALI ED IMMATERIALI

• acquisto di beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese (contributo dal 10% al 35%);
• acquisto di beni immateriali, software, sistemi e /system integration, piattaforme e applicazioni (contributo 50%);
• acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione (nella misura massima del 25% e con (contributo 50%)
• spese per il personale attivato mediante tirocinio (contributo 60%)
• perizia tecnica giurata o attestato di conformità (contributo 100%),
• costo della Fidejussione, in caso di richiesta di anticipo (contributo 100%).

B) AIUTO ALLE ASSUNZIONI

Nel caso di trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o di assunzione di lavoratori che risultino aggiuntivi, rispetto all’ organico risultante al momento della presentazione della domanda e coerenti, rispetto al programma di investimento presentato, sarà riconosciuto un ulteriore contributo a fondo
perduto, finanziato con risorse derivanti dal POR MARCHE FSE 2014-2020, pari a:
• € 7.000,00 per assunzioni a tempo indeterminato;
• € 3.000,00 per assunzioni a tempo determinato di almeno 24 mesi.
Detti importi sono elevabili del 30% in caso di assunzione di lavoratori disabili aggiuntivi alla quota di collocamento obbligatorio e del 10% per lavoratori/lavoratrici di età superiore ai 45 anni o donne.
Inoltre, l’importo degli incentivi di cui sopra, nel caso di approvazione di una nuova delibera regionale, in sostituzione della DGR n. 2190 del 21/12/2009, saranno adeguati alle nuove disposizioni

TETTO MINIMO AGLI INVESTIMENTI
Il programma di investimento minimo ammissibile è di € 25.000,00, IVA esclusa.

CONTRIBUTO MASSIMO
Il contributo concedibile non potrà in ogni caso, superare l’importo di € 150.000,00

COMPATIBILITÀ PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0
Le agevolazioni sono compatibile, per gli stessi beni, con gli incentivi di carattere fiscale previsti, dalla legge n. 232/2016 (legge di Bilancio 2017), nell’ambito del “Piano Nazionale Industria 4.0”.

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE. La Commissione di Valutazione procederà alla valutazione, con le modalità del Just in Time, per gruppi massimo di 20 domande ciascuno, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione. Saranno ammessi a finanziamento tutti i progetti, in ordine prettamente cronologico, che raggiungeranno un punteggio totale pari o superiore a 60/100, fino ad esaurimento dei fondi previsti.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. La domanda di partecipazione potrà essere presentata, a far data dall’8 settembre 2017, a decorrere dal 60° giorno dalla comunicazione obbligatoria (Unilav) di avvio del tirocinio, previsto dal Bando, finalizzato alla collaborazione nella predisposizione del programma degli investimenti tecnologici e digitali e fino ad esaurimento dei fondi previsti.