Una risorsa simbolo che caratterizza l’area dei Sibillini (e anche alcune zone dell’alto Tronto) è la castagna. Rotella situata ai piedi del monte Ascensione, in passato chiamato “Monte nero”, proprio per il colore scuro che assumeva in autunno durante il periodo di fioritura dei castagni. In passato, infatti, la castagna era uno degli alimenti base della dieta di chi viveva solo dei prodotti dell’orto e di ciò che offriva il sottobosco. La tradizione oggi continua a vivere in cucina, nelle preparazioni dolci e salate, nelle quali l’ingrediente castagna è sempre più valorizzato per il suo sapore particolare e le sue proprietà nutritive. E la tradizione si perpetua soprattutto nella produzione dolciaria, che ricorre alle castagne, messe da parte durante la stagione autunnale, per la preparazione di molti dolci di Carnevale, tra i quali i deliziosi ravioli ripieni di castagne. L’autunno, e in particolare il mese di ottobre, è infine il momento dell’anno particolarmente adatto per visitare i piccoli comuni di montagna alle pendici dei Sibillini, che fanno da cornice ad alcune delle castagnate più caratteristiche di tutto il territorio regionale.
Strutture ricettive, Ristoranti, Caseificio:
Agriturismo Il Palmarone; B&B Fiocco; Ristorante La Madonnina; Ristorante Lean; Azienda agricola La Canosa; Caseificio Artigianale Pacioni.