Pesaro, affacciata sul mare Adriatico e attraversata dal fiume Foglia, può godere dello spettacolo di due promontori del litorale: il Monte Ardizio e il Monte San Bartolo che dà il proprio nome al Parco Naturale del Monte San Bartolo (a Pesaro è riconosciuta la Bandiera blu ininterrottamente dal 2005).Da qui si possono raggiungere piccole e tranquille spiaggette, l’ideale per le famiglie o per chi desidera riposarsi lontano dal frastuono o dal turismo di massa; oppure approdare a quelle di sabbia fine, più frequentate ma dall’atmosfera garbata e animata da mercatini, spettacoli e manifestazioni enogastronomiche. La spiaggia si sviluppa per sette chilometri, tra litorale attrezzato e libero, più di 100 sono le strutture di accoglienza turistica, alcune aperte tutto l’anno, tra alberghi al mare, in centro e collina, agriturismi, campeggi e appartamenti, per un totale di quasi 11.000 posti letto.
Svariate sono le piste ciclabili: la “Bicipolitana” è un itinerario riservato ai bikers e collega diverse zone della città. Un’apposita segnaletica indica i percorsi. Sono previste linee di diverso colore, ciascuna delle quali conduce in varie direzioni. La pista ciclabile Pesaro-Fano si sviluppa lungo tutto il litorale in direzione sud, fino a Fosso Sejore; essendo a quota arenile, serve gli stabilimenti balneari che insistono sulla spiaggia di Levante e risulta molto comoda per chi vuole raggiungere la spiaggia in bicicletta. C’è anche un percorso che, costeggiando il corso del Fiume Foglia con la pista ciclopedonale “Umberto Cardinali”, porta alla scoperta della flora e della fauna locali. Dal 2010 Pesaro dedica ai più piccoli la “Mezzanotte bianca dei bambini“, l’evento di punta della programmazione turistica estiva. La tradizione marinara è ben documentata dal Museo Washington Patrignani, che raccoglie in due sezioni le testimonianze relative alla storia della marineria pesarese.