SMARTAPP è una mini guida delle Marche, a portata di smartphone e tablet, su artigianato, impresa e territorio, creata grazie a Smarteam ed al contributo della Regione Marche.
Questa App, disponibile per Android e IOS, ti accompagnerà all’interno delle Marche per farti conoscere la ricchezza delle sue aree interne, delle località costiere, dei suoi preziosi centri artistici e culturali di antica memoria, dell’artigianato artistico, dell’imprenditoria femminile tradizionale e moderna e dell’enogastronomia.
Inoltre, imprenditori, artigiani e commercianti potranno conoscere tutte le opportunità di finanziamento sui Fondi europei, nazionali e regionali, utili per lo sviluppo della propria attività, e gli strumenti messi a disposizione dalla Regione Marche per favorire la partecipazione delle imprese ai programmi comunitari per un maggiore sviluppo ed innovazione.
Una mappa narrativa dell’operosità, dell’ingegno, della fantasia degli imprenditori marchigiani nel settore dell’artigianato artistico: potrai conoscere i prodotti garantiti dal marchio MEA Marche Eccellenza Artigiana e dagli specifici Disciplinari di Produzione; botteghe, laboratori e imprese medio-piccole che lavorano il cuoio, la carta, il travertino, il rame, il ferro battuto, la ceramica, specializzati nella lavorazione dell’arte grafica, tappezzeria, tessitura, incisione, oreficeria, ricamo, strumenti musicali, restauro, pelletteria, calzature, ecc., che occupano circa 4mila addetti; mani sapienti, tradizioni che si rinnovano, idee e fantasia che si avvalgono di tecniche professionali all’interno di un territorio dalle infinite possibilità.
E ancora: piccoli centri urbani, ben 64 Comuni, ricadenti nelle 4 aree interne delimitate entro ambiti territoriali specifici; l’elenco completo dei comuni ricadenti nelle aree di crisi, nelle aree in deroga 107.3c ai sensi del Trattato UE, nonchè nell’area sisma, che ha interessato il centro Italia il 24 agosto, il 26-30 ottobre 2016 ed il 18 gennaio 2017; 23 borghi insigniti del titolo di “Borghi Più Belli d’Italia”, 20 borghi inseriti nel circuito delle “Bandiere Arancioni” del Touring Club Italiano e 17 località costiere Bandiere Blu, rispondenti ai criteri di pulizia del mare e gestione sostenibile del territorio.
Uno spazio non secondario, da vivere con tutti i sensi, è assegnato ai prodotti dell’enogastronomia, con l’elenco dei prodotti eno-gastronomici di qualità con marchio DOP, IGP, STG ed IG SPiRITS, riconosciuti a livello comunitario, ai sapori più tipici, originali ed autentici della regione Marche, dalle denominazioni enologiche ai prodotti Dop e IGP, passando per i piatti della tradizione, assieme ai luoghi in cui nascono e alle mani che li creano.