Pesca di Montefiore dell’Aso

MONTEFIORELa Valle dell’Aso, è una magnifica area composta da un’infinità di appezzamenti a bosco, frutteti, vigneti, orti e seminativi. Il fiume Aso, da cui prende il nome, nasce a Montemonaco, fra il Monte Porche e la Cima del Prata, snodandosi  lungo la valle per una lunghezza di 63 km, e va poi a sfociare nel mare Adriatico all’altezza del comune di Pedaso. La Valle del fiume Aso, che annovera comuni della provincia di Ascoli Piceno  e della  Provincia di Fermo, ha una vocazione produttiva agricola ed è molto attiva nel comparto vitivinicolo e frutticolo. Le colture dominanti sono quelle della pesca, dell’albicocca e della prugna che in primavera trasformano il paesaggio della Valle dell’Aso in un tripudio di colori: le diverse sfumature di rosa dei frutteti in fiore creano un contrasto splendido con il verde intenso della campagna. Particolarmente rinomata la pesca della Valdaso, diffusa soprattutto nella tipologia della pesca a pasta gialla e della nettarina. Negli ultimi anni ha ottenuto il marchio QM, qualità garantita delle Marche, che garantisce la qualità della merce prodotta, seguendo un rigoroso disciplinare di produzione e controlli indipendenti, la tracciabilità in ogni fase del processo di produzione e l’informazione in etichetta e sul web. Alla produzione di frutta, le aziende agricole del territorio hanno associato negli anni un’attività sempre più intensa di trasformazione artigianale delle materie prime che ha condotto alla definizione di una stratificata tradizione nella produzione di confetture, marmellate, conserve e succhi di frutta. Montefiore dell’Aso (Borgo più bello d’Italia) ha nei frutteti il suo tratto distintivo. Le aziende attive, ormai da diverse generazioni, producono ottime marmellate e conserve artigianali. Molto interessante anche la sperimentazione culinaria che sta vedendo sempre più l’utilizzo della pesca della Valdaso per la realizzazione di piatti originali e delicati (pizza alla pesca, tiramisù alle pescherisotto alla pesca e aceto balsamico) che si possono provare negli agriturismi e ristoranti tipici diffusi sul territorio.

Aziende agricole e produttive frutta – Ristoranti:

Agriturismo La Campana – Conserve e confetture di frutta; Tinture naturali; Agriturismo

 

La Casetta delle Marche – Produzione e vendita frutta; agriturismo

Azienda agricola Centanni Giacomo – Vini tipici e biologici

 

Ristorante e Relax Dea Flora; Osteria Cinque Colli