Piobbico | Area crisi PESARO | Area GAL Montefeltro Sviluppo | Area interna – Basso Appennino Pesarese e Anconetano |
A pochi chilometri da Acqualagna è possibile raggiungere il paese di Piobbico, comune di 2000 abitanti, posto a 339 metri sul livello del mare, in una ridente valle, protetto da due montagne: il Nerone (1526 mt.) e il Montiego (975 mt.), alla confluenza di due fiumi: il Biscubio e il Candigliano che si uniscono, al centro dell’abitato. Grazie alla sua posizione, al verde, ai boschi, Piobbico gode di un clima mite, anche nei mesi più caldi dell’anno e di un’aria pura e frizzante. Il massiccio del Monte Nerone offre al turista una vacanza rilassante e rigenerante, ma al tempo stesso varia ed interessante, grazie alla presenza di acque fluorate e dell’acqua minerale “Santa Maria”, di itinerari naturalistici per effettuare escursioni, attività di trekking, equitazione, canoa, pesca, tennis e tanti altri sport a contatto con la natura. Vetrina ideale delle peculiarità del territorio è il Museo Geo-Paleontologico, Naturalistico Antropico “Brancaleoni”, mentre a testimonianza dell’età medievale-rinascimentale rimane il Castello Brancaleoni, costruito dal Conte Guido Antonio I, capitano del Duca Federico di Montefeltro di Urbino. A partire dal XIII secolo fu progressivamente occupato dalla famiglia Brancaleoni, che vi stabilì la propria dimora, abbellita e sistemata in forma monumentale fino a raggiungere tra XVI e XVII secolo l’assetto attuale. Pregevole per il sovrapporsi armonioso di vari corpi di fabbrica e vari stili architettonici, il palazzo vanta affreschi e decorazioni a stucco, opera di F. Brandani. Piobbico, oltre che per la sua storia, è conosciuta in tutta Italia per la famosa associazione de “I Brutti” che durante le manifestazioni ed eventi, divertono tutti i presenti. Dal punto di vista enogastronomico, ci sono la buonissima polenta locale, che la tradizione del territorio ha portato sino ai giorni nostri, e la rinomata festa del fungo di ottobre, che porta in tavola piatti tipici a base di funghi.