Senigallia vanta la famosa spiaggia detta “di velluto”, con i suoi 13 chilometri di sabbia finissima, interrotti solo dai lunghi moli del porto e dalla suggestiva Rotonda a Mare, nata nel XIX secolo per scopi idroterapici e ricreativi è oggi sede di mostre ed eventi. La città sorge sulla costa medio-adriatica alla foce del fiume Misa a circa 25 km da Ancona, direzione nord, e a circa 32 km da Pesaro, direzione sud. Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante, ma circondato da colline degradanti verso il mare. Il centro storico ricalca l’impostazione urbanistica della città romana che fu fondata su una collina a sud del fiume Misa.
Il lungomare è caratterizzato dalla presenza di numerosi stabilimenti balneari attrezzati con campetti di beach volley, calcio, tennis e giochi per bambini. Il lungomare principale è affiancato da una pista ciclabile dove poter pedalare o pattinare in tutta tranquillità. Nei pressi di Senigallia, quale naturale prolungamento del suo arenile, si trova la località di Marzocca, caratterizzata da una spiaggia prevalentemente sassosa. Le spiagge bandiere Blu 2017 sono quelle di Levante e di Ponente. Inoltre il Porto della Rovere è Approdo Bandiera Blu 2017.
Senigallia rientra fra le capitali della ristorazione italiana : innumerevoli sono i locali cittadini che compaiono nelle più note guide all’ospitalità. Moreno Cedroni e Mauro Uliassi, senigalliesi doc, sono chef di fama internazionale. L’offerta turistica è arricchita da eventi e manifestazioni che vengono organizzate per tutta l’estate: dai classici spettacoli pirotecnici sul mare, alla folkloristica Fiera di Sant’Agostino che anima il centro storico di Senigallia negli ultimi giorni di agosto, portando in città più di 500 espositori. Imperdibile è l’appuntamento con il Summer Jamboree, il festival internazionale dedicato alla musica e alla cultura dell’America degli anni ’40 e ’50 con una settimana di concerti delle band più note del genere, un fantastico mercatino vintage e sfilate di moto ed auto datate anni ’40-’50. Tra gli eventi ricordiamo anche: la Festa della musica, che si tiene a giugno, il CaterRaduno, con numerosi appuntamenti musicali e teatrali; Pane Nostrum, festa internazionale del pane, che si svolge ogni anno a settembre.