CULTURA ED ECONOMIA

Valoriamo.jpg

“Le ricadute degli eventi culturali e di spettacolo – Analisi di 3 casi di studio” 

Rapporto CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica) insieme a CONFCOMMERCIO Imprese per l’Italia e AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo).

Riportiamo lo studio realizzato da CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica) insieme a CONFCOMMERCIO Imprese per l’Italia e AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo)  dal titolo “Le ricadute degli eventi culturali e di spettacolo – Analisi di 3 casi di studio”che mette in evidenza i principali impatti prodotti da grandi, medi e piccoli eventi culturali, partendo da 3 casi studio di particolare successo ed evidenziando le ricadute che hanno avuto sul territorio ospitante, a riprova di quanto sia importante la valorizzazione storico-artistica e culturale del territorio, non solo per il valore intrinseco, ma anche per la ricaduta nel sistema economico generale.

Riguardo in particolare ai benefici attivati dalla spesa dei partecipanti ad un evento (festival letterario, teatrale, musicale, filosofico, folkloristico, enogastronomico, ecc.) “le ricadute positive non riguardano solamente i principali comparti della filiera turistica (ricettività, ristorazione) ma si ripercuotono anche su imprese di altri settori economici localizzate nella destinazione, nel territorio limitrofo e eventualmente – nel caso di grandi eventi – in un’area ancora più ampia. Tanto più l’evento è ancorato a elementi caratteristici del territorio (es. enogastronomia, artigianato, espressioni artistiche locali, ecc.) e tanto più strutturato è il tessuto produttivo locale, tanto più circoscritte saranno le ricadute.”

“I tre casi analizzati, differenti per storia, formula adottata e profilo dei visitatori, sono particolarmente interessanti in termini di ricadute economiche: ogni euro investito nell’organizzazione dell’evento attiva nel territorio di riferimento in media 12€ di spesa dei visitatori per circa 5€ di valore aggiunto, ossia di ricchezza finale che rimane nel territorio.”

 

Rispondi